ll processo di smaltimento del rifiuto indifferenziato è molto costoso. Ridurne la quantità, oltre a limitare gli sprechi, CI FA SPENDERE MENO.
Possiamo ottenere un buon risultato solo se prestiamo maggiore attenzione al corretto conferimento dei rifiuti “in strada”.
L'impegno di questa Amministrazione è costante e punta a migliorare, ulteriormente, il servizio di raccolta e l'igiene urbana sul territorio, ma non basta: SERVE LA COLLABORAZIONE DI TUTTI!
Il Sindaco e l'Assessore all'Igiene Ivana Tarantino, invitano, dunque, i cittadini ad effettuare un'efficace e corretta raccolta differenziata.
Come?
Seguendo poche e semplici regole, circa tempi e modalità di conferimento dei rifiuti.
***Utilizzare esclusivamente sacchetti semitrasparenti, debitamente chiusi, che consentano all'operatore di verificare il contenuto e la correttezza del conferimento.
+++Rispettare gli orari previsti per il conferimento dei rifiuti: in maniera differenziata, i sacchetti possono essere esposti in strada, o negli appositi contenitori condominiali, in prossimità del civico, tutti i giorni, dalle 20,00 alle 05,00, esclusi i festivi.
+++Rispettare il calendario giornaliero per il ritiro dei rifiuti:
Lunedi: Umido - Plastica e Metallo;
Martedì: Indifferenziato;
Mercoledì: Umido - Carta e Cartone;
Giovedì: Vetro;
Venerdì: Umido - Plastica e Metallo;
Sabato: Indifferenziato.
Per le utenze commerciali, il ritiro di carta e cartone, avviene tutti i giorni, esclusa la domenica, mentre, il ritiro del vetro, avviene il martedi, giovedi e sabato.
I rifiuti speciali, pericolosi e rifiuti ingombranti (raee sfalci d'erba e potature), invece, non possono essere conferiti in strada, ma devono essere depositati presso l'isola ecologica. Allo stesso modo, gli abiti usati devono essere conferiti negli appositi contenitori.
I farmaci scaduti devono essere conferiti nei contenitori messi a disposizione dalle Farmacie, oppure presso l'isola ecologica.
L'inosservanza di queste disposizioni, contenute nell'ordinanza sindacale n. 20 del 22/06/2018, comporta sanzioni amministrative pecuniarie, a carico del trasgressore, da un minimo di 150,00 euro ad un massimo di 500,00 euro.
Questo permetterà a tutti noi di avere una città più pulita ed in ordine e di organizzare meglio i turni di raccolta.
Impegniamoci tutti per la cura della nostra Sant'Antimo, l'unione fa la differenziata!