Un'agevolazione pensata come forma di supporto da destinare ai nuclei familiari in particolari condizioni di difficoltà economica.
Il Sindaco e l'Assessore alle Finanze Salvatore Damiano informano i cittadini che, a partire dal 15 gennaio 2019, coloro che versano condizioni di disagio economico e sono in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, potranno richiedere il cd. bonus idrico.
Una misura che consentirà di non pagare un quantitativo di acqua fissato a 50 litri al giorno per persona (18,25 metri cubi di acqua all’anno), che corrispondono al soddisfacimento dei bisogni essenziali di una persona, e che sarà cumulabile con il bonus statale per il gas e con il contributo sociale per l'energia elettrica.
Potranno richiederlo gli utenti diretti e indiretti del servizio di acquedotto, in condizioni di disagio economico sociale, cioè che sono parte di nuclei familiari
- con indicatore ISEE non superiore a 8.107,5 euro o,
- con indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro se con almeno 4 figli a carico.
Per utente diretto si intende titolare di una fornitura per il servizio di acquedotto ad uso domestico residente, in condizioni di disagio economico sociale.
Per utente indiretto, invece, si intende uno dei componenti del nucleo ISEE, in condizioni di disagio economico sociale, che utilizzi nell’abitazione di residenza, una fornitura per il servizio di acquedotto, intestata ad un’utenza condominiale.
Le domande per ottenere il bonus idrico, potranno essere presentate, a partire dal prossimo 15 gennaio, in forma di autocertificazione, presso l’Ufficio Assistenza Sociale, utilizzando l'apposito modulo che sarà pubblicato sul sito ufficiale dell’Ente www.comune.santantimo.na.it.
Le domande, complete dei dati anagrafici e del codice fornitura, inoltre, dovranno essere corredate dalla seguente documentazione:
- documento di identità;
- eventuale delega;
- attestazione ISEE in corso di validità;
- attestazione che contenga i dati di tutti i componenti del nucleo ISEE (nome-cognome e codice fiscale);
- attestazione per il riconoscimento di famiglia numerosa (almeno 4 figli a carico), se l'ISEE è superiore a 8.107,5 euro (ma entro i 20.000 euro).
L'erogazione del bonus idrico avverà a seguito della procedura di verifica da delle domande pervenute, ad opera del competente Ufficio comunale e del gestore, secondo le seguenti modalità:
- per gli utenti diretti, l'erogazione avverrà in bolletta.
- per gli utenti indiretti, il gestore provvederà ad erogare il bonus in un’unica soluzione (mediante accredito sul conto corrente, assegno circolare non trasferibile o altra modalità tracciabile scelta dal gestore).
Il bonus idrico una volta riconosciuto, avrà una durata di 12 mesi a decorrere dalla data di inizio agevolazione riportata nella comunicazione di ammissione e in bolletta. Al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, l’utente dovrà rinnovare la richiesta di ammissione presentando apposita domanda.